Uno sguardo alla qualità di vita in rapporto allo stato di salute delle persone con SM

Il Registro svizzero SM

La qualità di vita in rapporto allo stato di salute delle persone con SM è spesso inferiore rispetto al resto della società. Ma quali fattori influenzano la qualità di vita delle persone con SM?

È già noto, ad esempio, che con l’aumentare dell’età e della durata della SM, la qualità di vita può diminuire. Tuttavia, l’influsso di caratteristiche sociodemografiche, come il livello di istruzione, o di potenziali fattori di rischio per la SM, come il fumo, è ancora poco studiato.

Per questo motivo il Registro svizzero SM, in collaborazione con lo studio di coorte svizzero sulla SM, ha recentemente dedicato una ricerca a questo tema.

Per capire quale sia il nesso tra le persone con SM e una qualità di vita inferiore sono stati esaminati i seguenti fattori:

  • sintomi specifici della SM, come la debolezza muscolare o la depressione
  • altre malattie concomitanti, come problemi cardiaci o ipertensione
  • fattori sociodemografici, come il livello di istruzione, la situazione lavorativa e di vita
  • fattori di rischio per la SM, come il fumo, il sovrappeso e la presenza di familiari con SM

 

Le analisi hanno coinvolto i seguenti partecipanti allo studio:


I partecipanti hanno risposto a cinque domande per valutare eventuali limitazioni riguardanti la loro capacità di deambulazione, l’autonomia, il dolore, la depressione e le attività quotidiane.


Successivamente, sulla base delle risposte fornite è stata valutata la qualità di vita individuale utilizzando un metodo statistico specifico e classificata in una delle tre categorie: superiore alle aspettative (422 persone con SM), conforme alle aspettative (858 persone con SM) o inferiore alle aspettative (417 persone con SM).

Sono emersi i seguenti risultati:


Come menzionato all’inizio, l’aumento dell’età e la durata della malattia spesso comportano una riduzione della qualità di vita. Inoltre, è emerso che soprattutto le limitazioni fisiche e il peso di altri sintomi specifici della SM possono avere un impatto negativo.

Queste scoperte evidenziano la necessità di un trattamento mirato dei sintomi che sono potenzialmente influenzabili. Sia gli approcci farmacologici che quelli non farmacologici possono contribuire a mantenere o addirittura migliorare la qualità di vita delle persone con SM.

 

/// Stefania Iaquinto è dottoranda presso il Registro svizzero SM dall’inizio del 2023. Con la sua ricerca desidera contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone con SM.

Il Registro svizzero SM della Società svizzera SM è nato dal desiderio di persone con SM di integrare la loro prospettiva nella ricerca. Il progetto di ricerca Citizen Science è condotto dall’Università di Zurigo. Ricercatrici e ricercatori analizzano diverse problematiche insieme alle persone con SM, sempre con l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone colpite.