Grande rimpatriata alla festa dei soci 2024 a Lucerna

News
[Bitte in "Italienisch" übersetzen:] Mitgliederfest 2024

Ospiti venuti da vicino e da lontano, un nuovo presidente onorario, pinguini canterini, un vincitore di un premio per la sclerosi multipla e altro ancora: il variegato programma della festa dei soci della Società svizzera SM dello scorso sabato 1° giugno al Museo Svizzero dei Trasporti di Lucerna ha permesso di dimenticare per qualche ora il tempo piovoso.

Rilassarsi, divertirsi e scambiare idee: questo è stato il motto del Presidente Prof. Dr. med. Jürg H. Beer e della Direttrice Patricia Monin che hanno accolto calorosamente gli ospiti alla festa dei soci della Società svizzera SM a Lucerna.

Nonostante il tempo piovoso, l’atmosfera nella sala gremita era ottima e il presentatore Kay Schubert ha guidato il pubblico attraverso il divertente programma con informazioni approfondite e numerosi momenti toccanti e spiritosi.

I Gruppi regionali sotto i riflettori

I Gruppi regionali (RG) sono stati al centro della discussione moderata da Martina Tomaschett dalla Svizzera tedesca, Florence Malloth dalla Svizzera francese e Rafaela Zysset dalla Svizzera italiana. Le tre donne formano la Commissione dei Gruppi regionali e coordinano gli interessi dei GR nelle tre regioni del Paese. «Ogni individuo è molto più della sua malattia», «Crescere e perfezionarsi insieme» e «Non è solo la SM ad avere mille volti, anche i GR li hanno» sono stati i messaggi importanti di questa tornata di interventi.

Marisa Membrini ha condiviso le sue esperienze con il pubblico in un’intervista dal vivo. Ha raccontato come è nato il suo giovane Gruppo regionale «MySpace» e dove si trova oggi. Infine, c'è stato qualcosa da festeggiare: il Gruppo regionale di Ginevra è stato premiato per il suo 10° anniversario – Berge Ghazarian e Valérie Kupferschmid hanno percorso circa 270 chilometri per rappresentare il gruppo.

Risultati di voto soddisfacenti

Per la prima volta nel suo ruolo di Presidente, il Prof. Dr. med. Jürg H. Beer ha presentato i risultati della votazione scritta, che anche quest’anno sono stati molto positivi. Ha ringraziato i numerosi soci che hanno partecipato con il loro voto, contribuendo così a un risultato rappresentativo. Il verbale dell’Assemblea generale annuale 2023, il bilancio annuale e la relazione annuale 2023 sono stati approvati a stragrande maggioranza. Il Comitato è stato sciolto e sono stateconfermate le quote associative e i revisori dei conti.

Presidente onorario Prof.ssa Dr.ssa Rebecca Spirig

Un momento molto speciale è stato quello in cui il Prof. Dr. med. Jürg H. Beer ha chiesto a un volto certamente ancora molto familiare di raggiungerlo sul palco: l’ex e Presidente storica della Società svizzera SM, Prof.ssa Dr.ssa Rebecca Spirig. Le è stato consegnato un certificato, un colorato mazzo di fiori ed è stata nominata Presidente onorario tra gli applausi scroscianti.

Presentazioni informative

Tre presentazioni di fila hanno fornito informazioni interessanti. Cos’è successo nel 2023? Il dottor Christoph Lotter, Condirettore e membro di Direzione, ha fornito una preziosa panoramica sull’ampia gamma di servizi offerti dalla Società svizzera SM e dai suoi familiari lo scorso anno.

O quanto è importante l’esercizio fisico? Il Dr. med. Dr. sc. nat. Roman Gonzenbach, membro del Comitato, ha parlato della riabilitazione e del periodo che segue la riabilitazione. E cosa c’è di nuovo nella terapia per la SM? Il membro del Comitato, il Prof. Dr. med. Andrew Chan ha risposto a questa domanda e ha riferito sullo stato e sull’implementazione degli approcci terapeutici per la SM.

Premio SM 2024 a Patrick «Sigi» Nötzli

La consegna del Premio SM è stato un altro momento emozionante in sala. Ogni anno il premio viene assegnato a una persona o a un gruppo che ha attirato particolare attenzione per il proprio impegno a favore delle persone con SM. Il Premio SM 2024 è stato simbolicamente consegnato a Patrick «Sigi» Nötzli. Perché simbolicamente? Il vincitore stesso del premio ha festeggiato il suo compleanno il 1° giugno ed è stato portato in viaggio in Islanda dai suoi colleghi.

Sigi convive con la diagnosi di sclerosi multipla dal 2011 e si concentra sulla musica hard rock nella sua lotta contro la malattia. L’idea di «Harte Töne gegen die MS» («Suoni forti contro la sclerosi multipla») ha portato al primo festival di beneficenza nel 2016 con undici band rock, punk e metal, circa 400 visitatori e una generosa donazione di 8’000 franchi. Insieme alla sua collega Jsabelle Bebié, ha portato in scena il secondo evento «Fuck MS» il 7 ottobre 2023. Con un numero ancora maggiore di band, un pubblico e un’incredibile donazione di 30’000 franchi! «Il fatto di aver ricevuto il Premio SM mi rende molto orgoglioso e ringrazio tutti per questo», dice Sigi con gli occhi lucidi nel suo videomessaggio. E cosa molto importante per lui: «Vorrei ringraziare tutti gli aiutanti e le band, e soprattutto Jsabelle Bebié.»

Finale musicale in frac

Anche i ricercatori hanno partecipato al programma, fornendo agli ospiti informazioni sui loro attuali progetti di ricerca sostenuti dalla Società svizzera SM e dialogando direttamente con loro.

Il gruppo svizzero a cappella «The Singing Penguins» ha concluso la festa dei soci 2024 accompagnando gli ospiti nel loro viaggio di ritorno a casa con suoni vivaci – e grazie alla generosa donazione di Lindt & Sprüngli, tutti hanno ricevuto un dolce omaggio per il viaggio.

Grazie a tutti i soci per aver partecipato numerosi e per il loro prezioso sostegno!

Mettete subito in agenda la data del 2025: la prossima festa dei soci si terrà il 14 giugno 2025 al Kongresshaus di Zurigo.

Rapporto annuale e finanziario 2023